RUBRICA CYBERBULLISMO

Aggressioni Virtuali e Conseguenze Reali: il Cyberbullismo

Che cos’è il cyberbullismo?

Il cyberbullismo è una forma di prevaricazione tra pari, reiterata nel tempo, finalizzata a causare un danno e attuata attraverso le nuove tecnologie (sms, chat, email; social network; WhatsApp, Wechat, Line, Viber, Telegram…).

Come nel bullismo tradizionale, anche nel Cyberbullismo l’autore agisce da solo o in gruppo, tende a sentirsi più forte della vittima (asimmetria di potere) e a reiterare nel tempo l’azione aggressiva. 

Spesso la prepotenza, agita intenzionalmente, viene concepita dall’autore e dai suoi spettatori come uno scherzo divertente.

È caratterizzato da:

  1. Anonimato o falsa identità
    L’illusione che un nickname possa nascondere la vera identità dell’autore favorisce la deresponsabilizzazione, la disinibizione di comportamenti prepotenti e la minimizzazione della loro reale gravità.
     
  2. Assenza del contatto diretto bullo-vittima
    Può causare la diminuzione della consapevolezza del reale danno causato, incrementando la distanza psicologica e l’intensità delle aggressioni.
    La capacità di reazione della vittima può essere messa a dura prova.
     
  3. Assenza di limiti spazio-temporali
    La prepotenza prosegue ogni volta che ci si connette alla rete.
     
  4. Indebolimento delle remore etiche
     
  5. Visibilità
    Chiunque online può leggere l’offesa e alimentare il senso di persecuzione della vittima.

Forme di Cyberbullismo

Liti online, invio ripetuto di messaggi offensivi, cyberstalking, diffusione di pettegolezzi, furto d’identità, creazione di un profilo falso della vittima etc. 

Nel video si osservano le ricadute reali di un’azione di bullismo attuata online.

Dott.ssa Michela Serina

Approfondimentigenerazioniconnesse.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...