Steve Jobs e il suo discorso ai laureandi dell’Università di Stanford il 12 giugno 2005
Siate affamati. Siate folli
Il video può aiutare sia i ragazzi che gli adulti a riflettere su di sè.
Prendersi un momento in cui pensare a chi siamo, a come stiamo, a chi siamo stati e a come vorremmo diventare significa acquisirne consapevolezza.
Agire con consapevolezza permette di muoversi in modo più funzionale nel mondo che ci circonda.
Adolescenza
L’ adolescente affronta una fase del ciclo di vita in cui tenta di costruire la propria identità, sperimentandosi in molteplici situazioni, anche rischiose.
Pensate al fumo, ai comportamenti sessuali a rischio o alle devianze.
Se il rischio è in rete?
Se il sexting, il cyberbullismo e l’adescamento online sono i nuovi rischi in adolescenza, come si può intervenire?
Il primo passo per intervenire è prevenire.
Prevenire significa stimolare la riflessione su di sè e sulle conseguenze sociali e giuridiche delle proprie azioni online.
Ecco il perchè di questo video.
Significa lavorare sulla consapevolezza, sulla responsabilità individuale e sull’empatia.
Un’attività
Chiedere ad un ragazzo delle scuole superiori di sviluppare un tema, partendo da una delle tre storie raccontate da Steve Jobs – Unire i puntini; Amore e Perdita; Il Valore della Vita – può tradursi in un momento di introspezione, in cui acquisire consapevolezza:
- dei valori in cui crede e dei significati che vi attribuisce
- delle risorse e delle potenzialità che possono aiutarlo ad essere una persona migliore
- delle proprie e altrui emozioni.
Quando scriviamo mettiamo su carta i nostri pensieri, li guardiamo e decifriamo.
Permettere ad un adolescente di farlo significa dargli la possibilità di aggiungere un nuovo pezzo al puzzle che formerà la sua identità.
Dott.ssa Michela Serina