RUBRICA CYBERBULLISMO

Youtube e Youtubers minorenni: 5 cose da sapere

Youtube è la nota piattaforma web gratuita, in cui condividere, visualizzare e commentare video.

Di seguito 5 cose che un adulto dovrebbe sapere se lo youtuber è un minorenne: 

  1. La creazione di un account NON è consentita ai minori di 13 anni.
     
  2. Nelle impostazioni di privacy e sicurezza è possibile privatizzare i video, attivare la modalità con restrizioni per evitare il contatto con contenuti inappropriati, bloccare gli utenti e rivedere i commenti prima di pubblicarli.
     
  3. Segnalare contenuti inappropriati.
    Youtube li rimuoverà solo qualora violino le “Norme della Community”, nei casi di cyberbullismo, pornografia, contenuti sessualmente espliciti, violenti, che incitano all’odio, minacce, autolesionismo, suicidio etc.
     
  4. La prodecura di reclamo per la violazione della privacy permette di segnalare episodi in cui la propria immagine compare in video senza consenso.
     
  5. L’utente può eliminare il canale e i suoi contenuti quando lo desidera.
    Tuttavia, poichè i video possono essere scaricati e salvati su smartphone e pc da chiunque, è possibile che ricompaiano sul web in qualsiasi luogo e momento. 

Adolescenti e Youtube

social-1834016_960_720

Gli adolescenti sono grandi estimatori di Youtube.
Realizzano video, si iscrivono ai canali per seguire gli youtubers più popolari, li commentano e ne alimentano la fama digitale.

Gratuitamente.

È un modo nuovo e interattivo di pensare e comunicare, utilizzato non solo per divertirsi ma, in alcuni casi, anche per guardarsi dentro ed esplorare il mondo che li circonda.

Il tutto spesso condito da una buona dose di ironia.

Chiedete ad un preadolescente se conosce Favij (4.067.037 gli iscritti al suo canale), Greta Menchi (1.190.284), o Sofia Viscardi (742.908).

Risponderà con un deciso sì e nominerà molti altri youtubers “famosi”.

A questo proposito, l’invito è quello di non essere spettatori passivi della “relazione” che i ragazzini instaurano con il mondo Youtube e Youtubers.
Fatevi spazio nella “coppia” con
interesse autentico, sedetevi accanto, guardate insieme i video, fate domande e ascoltate attentamente, sospendendo il giudizio.

Siate pronti anche a stupirvi.
Se siete genitori ansiosi vi accorgerete che un modo efficace per affrontare l’ansia è quello di esserci
.

Attività
Scegli un tema e facciamo un video”

Realizzare un video divertente insieme ai figli, da custodire nel proprio pc, può essere l’occasione per aprire il dialogo e conoscere meglio anche se stessi.

Il controllo e l’autoritarismo servono a ben poco.
Meglio stabilire regole condivise, essere autorevoli e soprattutto consapevoli dei rischi online, nonché delle strategie per farvi fronte.

Le emozioni sempre al primo posto.

Questo video mostra una delle modalità attraverso cui una youtuber può aprirsi alla comunicazione con i suoi coetanei, facendo risuonare le corde dell’emotività

Dott.ssa Michela Serina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...