RUBRICA CYBERBULLISMO

Cyberbullismo è reato: le novità introdotte dalla legge

Il 17 maggio scorso è arrivato il definitivo dall’Aula della Camera alla legge sul contrasto del cyberbullismoDisposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.

Il testo di legge ha le seguenti caratteristiche:

  • Definisce il fenomeno
     
  • Permette al minore (anche senza che il genitore ne sia al corrente) e al genitore di inoltrare al titolare del trattamento, al gestore del sito o del social media, un’istanza per l’oscuramento, il blocco, la rimozione di qualsiasi dato personale del minore diffuso rete
     
  • Qualora il gestore non intervenga entro le 48 ore successive la segnalazione, il minore e il genitore, informato dei fatti, potranno rivolgersi al Garante per la Privacy, che provvederà alla rimozione
     
  • Stabilisce la “procedura di ammonimento” per il bullo con più di 14 anni.
    Fino a quando non sia stata proposta denuncia per diffamazione, minaccia o trattamento illecito di dati, il Questore convoca il minore con almeno un genitore per procedere all’ammonimento.
    Gli effetti dell’ammonimento cessano al compimento della maggiore età

     
  • Istituisce un Tavolo tecnico interministeriale presso la Presidenza del Consiglio con il compito di coordinare i vari interventi e di mettere a punto un Piano integrato contro il bullismo via web
     
  • Prevede l’individuazione in ogni istituto di un referente tra i docenti, che coordini le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo, avvalendosi dell’aiuto delle Forze di Polizia
     
  • Sono previsti interventi di educazione alla legalità, all’uso consapevole di Internet e corsi di formazione per il personale scolastico, finalizzati a garantire l’acquisizione di idonee competenze nell’ambito di azioni preventive a sostegno del minore
     
  • Il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbullismo (salvo che il fatto costituisca reato) dovrà informare tempestivamente i genitori e provvedere all’attuazione di misure educative adeguate.

 

Dott.ssa Michela Serina

Fontegenerazioniconnesse.itwww.garanteprivacy.italtalex.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...