Parlare con bambini e adolescenti di tematiche fondamentali per il loro sviluppo affettivo, morale ed emotivo può diventare più semplice grazie ad un film.
Il bullismo, il valore dell’amicizia e della gentilezza, la bellezza e l’unicità di chi è diverso da noi, il coraggio dietro la paura, l’unione familiare e la transizione all’adolescenza sono solo alcuni dei molti temi trattati dal film “Wonder“.
La storia è quella di August Pullman, alle prese con la sua prima esperienza scolastica e con le prime ambivalenti relazioni di amicizia.
La malformazione facciale che differenzia il piccolo Auggie dal resto dei compagni, talvolta intolleranti, non gli impedirà di mostrare le sue straordinarie risorse, la sua tenacia e la sua ironia, cambiando lo sguardo di chi giudica senza conoscerlo.
“Se non ti piace quello che vedi, cambia il tuo modo di guardare“
Attività per la classe
“Con gli occhi di Auggie”
L’insegnante forma piccoli gruppi e aiuta a riflettere sulle emozioni del protagonista:
- Come si sente Auggie il primo giorno di scuola? Perchè?
- Come pensa che gli altri lo vedano? Cosa gli fa cambiare idea durante l’anno?
- Quali emozioni prova al termine del film? Cosa è cambiato in lui e nello sguardo dei compagni?
- Vi è mai successo di sentirvi come il protagonista o come i suoi compagni?
L’insegnante aiuta a riflettere sull’importanza di credere nel valore dell’amicizia:
- Chi aiuta maggiormente Auggie a sentirsi accettato? In che modo ci riesce?
- Come vi comportereste se foste al posto di Auggie?
- Come vi comportereste se foste al posto dei compagni? Cosa non fareste?
Al termine dell’attività, ciascun gruppo potrà confrontare le proprie risposte con quelle degli altri, con nuove consapevolezze:
“Se potete scegliere tra essere giusti ed essere gentili, siate gentili”.
Tratto dal libro di R.J Palacio, WONDER.
Dott.ssa Michela Serina