RUBRICA SCUOLA

Disturbi specifici dell’apprendimento: cosa sono?

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) si manifestano all’inizio della scolarizzazione e rappresentano una categoria di disturbi del neurosviluppo che coinvolgono domini di abilità specifici.

Sono determinati da disfunzioni neurobiologiche, su base genetica, che ostacolano la normale acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo.

Alcuni fattori ambientali – famiglia, scuola e contesto sociale – possono contribuire, insieme ai fattori neurobiologici, a determinare le caratteristiche del disturbo e un maggiore o minore adattamento del bambino.

Non si tratta di patologia!
I bambini con DSA, infatti, sono intelligenti e dotati di capacità cognitive proprio come i coetanei, con la differenza che la modalità di apprendimento può essere più lenta e faticosa.

DISLESSIA
È il disturbo nella lettura.
Viene valutata secondo i parametri di velocità e correttezza di lettura, che devono essere significativamente inferiori a quelli attesi per età e classe di riferimento per poter porre una diagnosi.

La lettura di un bambino dislessico è molto più lenta e solitamente meno accurata rispetto a quella di un normolettore.

dislessia-difficoltà-di-lettura_new.png

 

DISORTOGRAFIA
È il disturbo della scrittura.

Viene valutata secondo il parametro di accuratezza ortografica, il quale deve essere significativamente inferiore a quello atteso per età e classe di riferimento.

Il bambino disortografico scrive in maniera ortograficamente scorretta e solitamente più lenta rispetto ai coetanei.

disortografia-difficoltà-di-redigere-testi-scritti

 

DISGRAFIA
È il disturbo nella grafia.
Viene valutata secondo i parametri di velocità di scrittura, leggibilità e qualità del segno grafico (forma e dimensione delle lettere, disposizione degli elementi sul foglio etc.) sia in stampatello che in corsivo.

Il bambino disgrafico ha difficoltà esclusivamente nella grafia.

L’impossibilità per il bambino di leggere e correggere la propria scrittura, tuttavia, ha ripercussioni negative anche sull’ortografia e sulla sintassi.

disgrafia-diffioltà-nella-pratica-della-scrittura

DISCALCULIA
È il disturbo nelle abilità di numero e di calcolo.
Viene valutata secondo i parametri di velocità e correttezza in prove di lettura e scrittura di numeri, conteggio, confronto tra quantità etc., i quali devono essere significativamente inferiori a quelli attesi per età e classe di riferimento per porre una diagnosi.

Il bambino discalculico può mostrare difficoltà nel calcolo scritto, nel calcolo mentale, nella memorizzazione dei risultati delle tabelline, nel confronto tra quantità, nella scrittura e nella lettura corretta del numero.

 

discalculia-difficoltà-di-calcolo (1)

Uno studente con DSA può essere sostenuto attraverso interventi specialistici e strumenti didattici utili a migliorare la performance scolastica.

Tali modalità permettono di sviluppare un metodo di studio efficace, consolidare strategie personalizzate per compensare le proprie aree di debolezza e raggiungere una maggiore autonomia.

Lo Studio di Psicologia di Crema progetta percorsi di riabilitazione e potenziamento personalizzati delle abilità di lettura, scrittura e calcolo per bambini della scuola primaria con certificazione DSA e con difficoltà scolastiche transitorie.

Dott.ssa Michela Serina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...