RUBRICA UNIVERSITÀ

Erasmus: come fare per studiare all’estero

L’Erasmus è un programma di mobilità accademica promosso dall’Unione Europea che permette agli studenti di vivere un’esperienza di studio all’estero, presso Università partner della propria facoltà, in Europa.

  • Possono partecipare gli studenti iscritti al secondo anno e successivi, specializzandi, dottorandi e iscritti a corsi di perfezionamento.
     
  • Il periodo di soggiorno va da 3 a 12 mesi.
     
  • Una commissione apposita della propria facoltà selezionerà le domande presentate dai candidati, valutando il curriculum, il piano di studi, la competenza linguistica nella lingua del Paese di destinazione, le motivazioni dello studente.
     
  • Gli studenti che vengono selezionati per l’Erasmus sono esenti dal pagamento delle tasse universitarie presso l’Università estera e possono partecipare ai corsi di preparazione linguistica organizzati dall’Università ospitante.
     
  • L’attività svolta all’estero viene riconosciuta dall’Università di appartenenza.
     
  • Gli studenti possono usufruire di una borsa di studio la cui erogazione e la cui entità varia da Università a Università.
     
  • Deve essere concordato con il tutor Erasmus di facoltà il piano di studi da seguire presso l’Università ospitante.
    È importante che il programma di studi delineato sia coerente con quello stabilito dalla facoltà di appartenenza perchè possa essere riconosciuto come valido.
     
  • Giunto presso la nuova sede lo studente dovrà prendere visione dei programmi dei corsi che intende seguire, nel rispetto del programma di studio stabilito, e mettersi in contatto con il tutor Erasmus dell’Università estera.
     
  • Concluso il periodo di studio lo studente dovrà ottenere la certificazione che attesti il periodo di studio svolto presso l’Università ospitante e la convalida degli esami.

Sei pronto per partire?

Dott.ssa Michela Serina

plaza-de-espana

Plaza de España, Sevilla

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...