RUBRICA CYBERBULLISMO

Primo smartphone: il gioco che insegna l’utilizzo sicuro

I genitori sono responsabili di tutto ciò che un figlio minorenne compie online, che sia legale o illegale.
Dalle chat, alle applicazioni, ai social, sono i genitori a dover rivestire un ruolo di vigilanza, tutela e regolazione.

Quali sono le regole fondamentali che mamma e papà dovrebbero stabilire per educare i propri figli all’uso corretto del loro primo smartphone?.

Di seguito, un’attività educativa pensata per tutta la famiglia:
“Il topino Mirò e i suoi baffi regolatori”

“Mirò è un topolino dai lunghi baffi colorati, allegro e pieno di energie.
Ha molti amici e a scuola si impegna, anche se a volte si distrae un pò, perdendosi tra le nuvole. Vive con mamma e papà.
I suoi genitori gli vogliono molto bene e tengono molto alla sua educazione, dentro e fuori casa.
Qualche volta, però, Mirò infrange le regole che mamma e papà hanno stabilito per lui.
“Cosa possiamo fare per aiutare il nostro topolino ad imparare l’importanza delle regole e a rispettarle?”, si chiedono spesso i suoi genitori …”.

Procuratevi un cartoncino, matite e pennarelli.
Riunitevi attorno ad un tavolo e cominciate a giocareducando con Mirò!

Concordate  il tema:

I genitori di Mirò, per il compleanno, gli hanno regalato uno smartphone.
Quando si è ancora piccoli, però, per usarlo correttamente bisogna rispettare delle regole. Queste regole aiuteranno Mirò a navigare in sicurezza, a sentirsi sempre protetto da mamma e papà e a non passare troppo tempo davanti allo schermo.
Fa male alla vista ed è più divertente giocare all’aperto o fare del sano sport…”.      

Proponete al bambino di disegnare sul cartoncino la sagoma del topolino Mirò dai lunghi baffi colorati.
Sostenetelo nella definizione dei particolari e dei colori, lasciando spazio a fantasia e creatività, non dimenticandovi dei suoi 6 lunghi baffi.

Terminato il disegno, invitate il bambino a scrivere sopra ogni baffo le 6 regole che, proprio come Mirò, anche lui dovrà rispettare se vorrà utilizzare il suo nuovo smartphone.

Ad ogni regola, concordata ascoltando anche il suo punto di vista, corrisponderà una motivazione.

1) Durante i pasti il telefono non si usa.
Perchè? Perchè a tavola si chiacchiera e si ride.
Anche mamma e papà dovranno impegnarsi a rispettarla, portando i telefoni della famiglia in un’altra stanza.

2) Quando si fanno i compiti il telefono si spegne e non si tiene sul tavolo. Perchè? Perchè impedisce di concentrarsi.
… mamma e papà, poichè sanno che i compiti sembrano più lunghi e faticosi quando si è distratti da qualcosa, hanno scelto questa regola strategica per terminarli più velocemente, con più concentrazione e meno fatica”.
Il divieto non è assoluto. Se nelle pause il bambino chiede di giocare o di comunicare con qualcuno, è più utile essere autorevoli che inflessibili.

3) Di notte il telefono si spegne.
Perchè? Perchè di notte si dorme.

4) Mamma e papà sono autorizzati a controllare il telefono e conoscono le password.
Perchè? Perchè vigilare sulle attività del proprio bambino in rete quando è ancora piccolo vuol dire tutelarlo.
Almeno fino ai 12 anni. Il telefono non è un giocattolo.

Significa proteggerlo dal rischio di contatto con materiale pornografico, di adescamento da parte di cyber pedofili, di essere vittima di cyberbullismo ecc.

Il bambino dovrebbe sapere che, anche quando i genitori sono assenti, possono venire a conoscenza di eventuali infrazioni alle regole. 

5) Se qualcosa non va se ne parla sempre con mamma e papà.
Perchè? Perchè sono loro che mi possono aiutare a capire cosa è successo e come affrontarlo.
Quando ho bisogno d’aiuto posso sempre contare sui miei genitori. 

6) Se mi sarò comportato correttamente e avrò rispettato le regole potrò scegliere il mio “Premio del fine settimana”.
Preparare una torta con la mamma? Serata pizza? Un pomeriggio allo stadio con papà?

Perchè? Perchè me lo sono meritato!.

Il bambino deve essere quotidianamente premiato con rinforzi positivi anche verbali (“Oggi sei stato molto bravo!”) e con un regalo di valore.
Regalategli il vostro tempo.

Rinforzerete la sua autostima e la sua capacità di rispettare le regole anche nei momenti in cui non sarete al suo fianco.

 

20170127_182756

Suggerimenti

  • Il “Parental control” impostato sui dispositivi rappresenta un buon alleato al controllo in presenza.
  • Stabilire orari e tempi in cui il bambino può utilizzare tablet, smartphone e pc è molto importante. Per i minori di 10 anni i neuropsichiatri consigliano non più di due ore al giorno.
  • Il telefono dovrebbe essere usato solo quando serve e non come strumento per placare le ansie dei genitori.
  • Vedere un genitore che a tavola non utilizza dispositivi elettronici motiverà il bambino ad attuare lo stesso comportamento.
  • Sin da piccolissimi i bambini assorbono il valore che i genitori danno ai dispositivi ed anche per questo ne sono così attratti.
     
  • Ogni volta che ad un bambino, anche molto piccolo, viene dato modo di passare del tempo davanti ad uno schermo, viene tolta la possibilità di scambiare sguardi con i propri genitori.
    Sono sguardi che comunicano molti più significati di quanti se ne possano trovare navigando con uno smartphone o giocando con un tablet.
    Gli schermi, infatti, influenzano lo sviluppo della consapevolezza identitaria e la possibilità di conoscere e sperimentare le proprie emozioni.

Per concludere, condividere l’esperienza della tecnologia con i figli, giocando con loro e standogli accanto, può essere l’occasione per concepirla non più come un sostituto ad un’ assenza (“Prendi il tablet, così stai tranquillo mentre sono impegnato a fare altro”), ma come momento di relazione e comunicazione educativa (“Prendi il tablet, così mi fai conoscere quell’app che ti piace tanto e, magari, possiamo giocare insieme, capire se è adatta a te o se ci sono dei potenziali rischi”).

Dott.ssa Michela Serina

2 pensieri riguardo “Primo smartphone: il gioco che insegna l’utilizzo sicuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...