La procrastinazione è la sostituzione di attività importanti e prioritarie con altre piacevoli, meno rilevanti e urgenti.
Interferisce con la produttività personale e con la possibilità di raggiungere i propri obiettivi.
Può influenzare la capacità di prendere decisioni relative al lavoro, allo studio e alla creazione di legami affettivi stabili.
Porta spesso la persona ad immobilizzarsi e ad essere incapace di reagire.
Tra le cause:
pigrizia;
disinteresse;
perfezionismo;
paura dell’insuccesso;
paura del successo;
paura delle conseguenze;
ribellione;
rabbia in risposta a pressioni e aspettative altrui;
ansia e difficoltà nella gestione dello stress.
Se la procrastinazione compromette il buon funzionamento personale e professionale, potrebbe essere utile chiedere aiuto ad un professionista, per approfondirne le motivazioni e trovare nuove soluzioni.
Dott.ssa Michela Serina