RUBRICA CYBERBULLISMO

Primo smartphone: il gioco che insegna l’utilizzo sicuro

I genitori sono responsabili di tutto ciò che un figlio minorenne compie online, che sia legale o illegale. Dalle chat, alle applicazioni, ai social, sono i genitori a dover rivestire un ruolo di vigilanza, tutela e regolazione. Quali sono le regole fondamentali che mamma e papà dovrebbero stabilire per educare i propri figli all'uso corretto del loro primo smartphone?. Di seguito, un'attività educativa… Continua a leggere Primo smartphone: il gioco che insegna l’utilizzo sicuro

RUBRICA CYBERBULLISMO · RUBRICA SCUOLA

Scuola: l’insegnante, il bullismo e il cyberbullismo

Conoscere le caratteristiche delle forme di aggressività che dilagano nelle scuole può aiutare l'insegnante a valutare le strategie di intervento più funzionali in una specifica situazione. Di seguito, 7 concetti teorici da non trascurare quando si lavora con i minori: Il bullismo e il cyberbullismo sono aggressioni intenzionali, finalizzate a causare un danno fisico o psicologico, ripetute nel tempo e caratterizzate da uno squilibrio di potere (fisico,… Continua a leggere Scuola: l’insegnante, il bullismo e il cyberbullismo

RUBRICA CYBERBULLISMO

Bambini e Media Device: le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria

La Società Italiana di Pediatria ha recentemente espresso la sua posizione sull'utilizzo di smartphone, tablet, pc e videogiochi nei bambini da 0 a 8 anni di età. Lo studio "Media devices in pre-school children: the recommendations of the Italian pediatric society" raccomanda l'astensione dall'uso: nei bambini di età inferiore ai due anni durante i pasti; 1… Continua a leggere Bambini e Media Device: le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria

RUBRICA CYBERBULLISMO

Musical.ly: 3 suggerimenti per genitori preoccupati

Cos'è Musical.ly? Musical.ly è un'applicazione gratuita che permette ai suoi utenti, i "musers", di realizzare video musicali. Un tuffo in un mare di divertimento per preadolescenti e adolescenti alle prese con l'esplorazione del proprio corpo, la scoperta dell'altro e la creazione di relazioni. È sufficiente scegliere uno tra i molti brani musicali presenti nella playlist dell'app, inventare una… Continua a leggere Musical.ly: 3 suggerimenti per genitori preoccupati

RUBRICA CYBERBULLISMO

Un libro contro il cyberbullismo: che bel regalo papà!

#ProviamociInsieme: domande e risposte Un papà mi scrive: "Ho un bambino di 9 anni che adora leggere e vorrei regalargli un libro che parli dei social network. Tra non molto, sono certo, vorrà creare il suo primo profilo". Un libro chiaro, facile nella lettura e per nulla noioso è certamente "Cyberbulli al tappeto. Piccolo manuale… Continua a leggere Un libro contro il cyberbullismo: che bel regalo papà!

RUBRICA CYBERBULLISMO

5 suggerimenti per intervenire se la vittima di cyberbullismo è tuo figlio

#ProviamociInsieme: domande e risposte Una mamma mi scrive: "Come dovrei comportarmi se venissi a sapere che mia figlia è stata presa di mira in rete?" Di seguito 5 suggerimenti: Ascoltare  Non va commesso l'errore di giudicare ("Sei stata sciocca! Non avresti dovuto rivelare a nessuno la password") sollecitando sentimenti colpa ("Se ti fossi comportata diversamente tutto questo non sarebbe successo).… Continua a leggere 5 suggerimenti per intervenire se la vittima di cyberbullismo è tuo figlio

RUBRICA CYBERBULLISMO

Serata documentario a tema Internet

https://youtu.be/4RI5HxgXwq0 Lo and behold - Internet: il futuro è oggi (2016) è un'occasione per  riflettere, andando oltre i limiti di spazio, tempo e coscienza. Il documentario, che letteralmente si traduce "ammira", ricorda come e dove è nata Internet, presenta scienziati, medici e ricercatori che hanno contribuito a scrivere la storia della rete e a renderla "una… Continua a leggere Serata documentario a tema Internet

RUBRICA CYBERBULLISMO

Cyberbullismo è reato: le novità introdotte dalla legge

Il 17 maggio scorso è arrivato il sì definitivo dall'Aula della Camera alla legge sul contrasto del cyberbullismo: "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Il testo di legge ha le seguenti caratteristiche: Definisce il fenomeno   Permette al minore (anche senza che il genitore ne sia al corrente) e al genitore di inoltrare… Continua a leggere Cyberbullismo è reato: le novità introdotte dalla legge

RUBRICA CYBERBULLISMO

Trappole in rete per adolescenti: 10 suggerimenti pratici per difendersi

Trappole in rete: tra perdita di controllo e rinuncia all'intimità La premessa d'obbligo è che l'adolescente, così come l'adulto, nel momento in cui sceglie di postare qualsiasi contenuto online, ne perde automaticamente il possesso. Che si scelga di pubblicare una foto Facebook, un video Snapchat, una diretta Instagram o che si decida di condividere il numero di telefono con qualcuno conosciuto su un social e di proseguire… Continua a leggere Trappole in rete per adolescenti: 10 suggerimenti pratici per difendersi

RUBRICA CYBERBULLISMO

18 regole per figli iperconnessi: il contratto di mamma Janell

In occasione della festa della mamma, per approfondire ancor di più il tema del contratto educativo in adolescenza, vi propongo la lettera scritta da mamma Janell al figlio tredicenne Gregory. La lettera contiene le 18 regole che il figlio dovrà sottoscrivere se vorrà utilizzare il suo primo iPhone. Si apre forte il tema del monitoraggio tecnologico… Continua a leggere 18 regole per figli iperconnessi: il contratto di mamma Janell