RUBRICA SCUOLA

Life skills: problem solving

Saper risolvere problemi quotidiani di varia natura significa saperli riconoscere, scegliere di affrontarli e trovare possibili soluzioni, utilizzando senso critico e creatività. I bambini possono allenare questa abilità con l'aiuto dell'adulto, scoprendo che anche nelle difficoltà c'è sempre una soluzione. Per allenare il problem solving un buon metodo consiste nel trovare il maggior numero di… Continua a leggere Life skills: problem solving

RUBRICA SCUOLA

Life skills: empatia

L'empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, comprendendo ciò che provano senza esserne sopraffatti. Sviluppare l'empatia permette di avere buone relazioni con gli altri, accettandone la diversità e il vissuto personale. Come allenarla? LE FAVOLE CLASSICHE Fin da quando è molto piccolo, leggi al tuo bambino le favole classiche, quella del Brutto… Continua a leggere Life skills: empatia

RUBRICA SCUOLA

Life skills: pensiero creativo

Pur essendo costellata di inevitabili impicci o problemi, la vita offre a grandi e piccoli numerose soluzioni che, se trovate con originalità, permettono di vivere con più leggerezza e meno stress. Grazie all'aiuto del pensiero creativo è infatti possibile: esplorare le alternative; avere idee originali per trovare soluzioni; sviluppare intuizione e curiosità; prendere decisioni e… Continua a leggere Life skills: pensiero creativo

RUBRICA SCUOLA

Life skills: gestione dello stress

In una società così stimolante come la nostra, i bambini, proprio come i grandi, hanno bisogno di sperimentare momenti di lentezza e silenzio. Attimi di riposo, lontani dal rumore e dagli schermi elettronici, utili ad ascoltarsi e a ritrovare la tranquillità anche dopo un capriccio o un episodio di rabbia. Accanto a tecniche di respirazione,… Continua a leggere Life skills: gestione dello stress

RUBRICA APPRENDIMENTI · RUBRICA SCUOLA

Life Skills

Le life skills sono abilità cognitive, emotive e relazionali utili per vivere bene con se stessi e con gli altri. Problem solvingPensiero creativoSaper prendere decisioniPensiero criticoConsapevolezza di sèGestione delle emozioniEmpatiaRelazioni efficaciComunicazione efficaceGestione dello stress L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di allenare queste capacità fin da piccoli, perchè i bambini imparino ad affrontare serenamente le piccole… Continua a leggere Life Skills

RUBRICA SCUOLA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: i dati nazionali

È disponibile sul sito del MIUR l’approfondimento statistico relativo agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nelle scuole statali, paritarie e non paritarie. I dati si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018. Il numero di alunni con DSA sul totale dei frequentanti è costantemente cresciuto ed è passato dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. L’incremento del numero di certificazioni registrato nell’arco… Continua a leggere Disturbi Specifici dell’Apprendimento: i dati nazionali

RUBRICA SCUOLA

Dislessia e compiti a casa: 5 strategie che aiutano lo studente

La dislessia è un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo. I bambini dislessici leggono molto più lentamente e solitamente in modo meno accurato rispetto ai non dislessici normolettori. https://youtu.be/ZEa99OpS9EU Come aiutare un bambino dislessico nello svolgimento dei compiti a casa e nello studio? Punto di partenza è… Continua a leggere Dislessia e compiti a casa: 5 strategie che aiutano lo studente

RUBRICA SCUOLA

Disturbi specifici dell’apprendimento: cosa sono?

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) si manifestano all'inizio della scolarizzazione e rappresentano una categoria di disturbi del neurosviluppo che coinvolgono domini di abilità specifici. Sono determinati da disfunzioni neurobiologiche, su base genetica, che ostacolano la normale acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo. Alcuni fattori ambientali - famiglia, scuola e contesto sociale - possono… Continua a leggere Disturbi specifici dell’apprendimento: cosa sono?

RUBRICA SCUOLA

Bambini e alimentazione: i segreti della nutrizionista per una crescita sana

La biologa, nutrizionista Dott.ssa Valentina De Mori ci svela i segreti della corretta alimentazione per i bambini in età prescolare e scolare, nonchè i rischi associati a scelte alimentari sbagliate. Quali cibi non possono mancare nel piano alimentare di un bambino? Cereali, legumi, ortaggi, frutta, proteine magre e grassi buoni non devono mai mancare sulle nostre tavole. Questi… Continua a leggere Bambini e alimentazione: i segreti della nutrizionista per una crescita sana

RUBRICA CYBERBULLISMO · RUBRICA SCUOLA

Scuola: l’insegnante, il bullismo e il cyberbullismo

Conoscere le caratteristiche delle forme di aggressività che dilagano nelle scuole può aiutare l'insegnante a valutare le strategie di intervento più funzionali in una specifica situazione. Di seguito, 7 concetti teorici da non trascurare quando si lavora con i minori: Il bullismo e il cyberbullismo sono aggressioni intenzionali, finalizzate a causare un danno fisico o psicologico, ripetute nel tempo e caratterizzate da uno squilibrio di potere (fisico,… Continua a leggere Scuola: l’insegnante, il bullismo e il cyberbullismo