Dott.ssa Michela Serina, Psicologa Psicoterapeuta
Iscritta nella sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi della Lombardia con il titolo professionale di Psicologo Psicoterapeuta – N 19542.
Laureata in Psicologia dello sviluppo e della comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con votazione 110/110 con lode, ho scelto l’approccio psicoterapeutico sistemico relazionale come riferimento professionale e la Scuola di Psicoterapia E.I.S.T come contesto di specializzazione in psicoterapia.
Svolgo attività di tutor presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attività di formazione e promozione del benessere in ambito scolastico ed extra scolastico in collaborazione con il Consultorio Familiare “Insieme” di Crema.
Mi occupo inoltre di psicologia scolastica e sono Tutor dell’apprendimento DSA – figura professionale competente nell’assistenza allo studio, nell’aiuto compiti e nei processi educativi speciali (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia).
ATTIVITÀ CLINICA DI CONSULENZA E PSICOTERAPIA
BAMBINI – GIOVANI – ADULTI
Svolgo attività clinica in contesto privato, effettuando percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
I principali ambiti di intervento, guidati dai presupposti teorici dell’approccio sistemico-relazionale, riguardano:
Ansia e attacchi di panico
Problemi alimentari
Tristezza e depressione
Stress e problemi di autostima
Esperienze traumatiche
Difficoltà scolastiche
Bullismo e Cyberbullismo
Rapporto genitori-figli
Problemi di coppia
Difficoltà relazionali ed emotive
Disagi esistenziali
Il percorso di consulenza e psicoterapia si rivolge a persone, coppie e famiglie che hanno affrontato o stanno affrontando un periodo della loro vita particolarmente impegnativo, dal punto di vista emotivo, lavorativo o relazionale.
L’obiettivo è quello di aiutare le persone a scoprire dentro di sè quelle risorse e quelle strategie che permettono di superare le difficoltà, con nuove consapevolezze che conducono al cambiamento.
Un percorso in cui, chi chiede aiuto, viene accompagnato a fare quel piccolo spostamento di prospettiva che rende visibili nuove possibilità e permesse nuove storie.
Si tratta di guardare altrove rispetto a dove si guarda da sempre, là dove gli ostacoli diventano risorse, dove la crisi diviene occasione di crescita personale, dove il benessere è possibile.
Presso lo Studio è possibile usufruire del Bonus Psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
TUTORING UNIVERSITARIO
Svolgo attività di tutoring universitario in contesto privato.
Il tutoring universitario si rivolge a studenti con difficoltà nello studio, rallentamenti o blocchi nel percorso, problemi di autostima, scarsa motivazione ed emozioni negative che ostacolano il raggiungimento di importanti traguardi.
Il tutoring è utile quando lo studente sente il bisogno di essere accompagnato e sostenuto, anche da un punto di vista psicologico, nei seguenti ambiti:
– Organizzazione di un piano di studi efficace;
– Potenziamento del metodo di studio e della capacità di gestire il proprio tempo;
– Percorso di recupero esami e stesura della tesi;
– Orientamento alla scelta dell’Università.
Non si tratta di ripetizioni ma di un percorso personalizzato che si propone di promuovere l’autonomia dello studente e il senso di autoefficacia personale, incrementando l’autostima e valorizzandone i talenti.
Sono incontri individuali, svolti settimanalmente per un periodo di tempo concordato con lo studente.
PSICOLOGIA SCOLASTICA
Svolgo, come Psicologa Scolastica, attività di prevenzione, promozione del benessere psicofisico degli alunni e delle relazioni tra insegnanti, alunni, genitori.
Nel sistema scolastico del territorio realizzo interventi principalmente nei seguenti ambiti:
– Situazioni di disagio conclamate;
– Formazione e informazione in risposta a specifici bisogni scolastici e familiari;
– Consulenza relativa all’area emozionale e comportamentale dello studente o del gruppo classe;
– Mediazione tra insegnanti e famiglie;
– Superamento delle dinamiche familiari conflittuali;
– Acquisizione di strumenti per la gestione della classe;
– Bullismo e Cyberbullismo;
– Valutazione testistica (Screening) del livello di apprendimento per l’individuazione precoce di eventuali disturbi dell’apprendimento.
Svolgo, come formatrice, attività di recupero e potenziamento delle competenze di base in italiano per gli alunni stranieri e italiani (scuola primaria), che presentino gravi lacune o difficoltà specifiche nell’apprendimento.
TRAINING DI POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI
TUTOR DSA
Svolgo, in contesto privato, training di potenziamento degli apprendimenti.
Quando si parla di training di potenziamento degli apprendimenti ci si riferisce ad un programma di allenamento personalizzato, finalizzato a rinforzare le abilità di lettura, scrittura (grafia, ortografia) e calcolo.
Il potenziamento si rivolge a bambini della Scuola Primaria con certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) o con difficoltà scolastiche transitorie.
Queste ultime possono interessare, oltre alle abilità di lettura, scrittura e calcolo, anche processi come la comprensione del testo, l’espressione scritta, il ragionamento logico, l’abilità di risoluzione dei problemi aritmetici, le capacità visuo-spaziali e visuo-costruttive.
Il training, inoltre, ha tra i suoi destinatari anche quei bambini che già ottengono buoni risultati a livello scolastico.
L’obiettivo è quello di aiutare questi studenti a migliorare ulteriormente la propria performance, potenziando attenzione, memoria, concentrazione, impulsività, metodo di studio e fornendo strategie per garantire maggiore autonomia nello svolgimento dei compiti a casa.
Il potenziamento, in questi casi, favorisce nei bambini già competenti l’acquisizione di abilità ancora più elevate.
Sono incontri individuali, svolti settimanalmente, per un periodo di tempo concordato con la famiglia.
Ogni percorso è diverso dall’altro, utilizza una metodologia evidence based, software specifici e materiali ludici e creativi per apprendere divertendosi.
La Provincia, 17 MARZO 2018
La Provincia, 21 GIUGNO 2019
La Provincia, 19 APRILE 2020
In Prima Pagina, 2021