Tutoring universitario: quanti esami sostenere in sessione?
• Il numero degli esami sostenibili è direttamente proporzionale al loro livello di difficoltà, al tempo richiesto per la preparazione e alle aspettative legate al risultato.
Questo significa che, se gli esami sono complessi o di lunga preparazione e se hai a cuore la media, è utile lasciarne almeno uno a settembre.
• Invece, se per te è importante passare o recuperare un buon numero di esami in breve tempo, concentra lo sforzo e le energie, utilizzando la strategia delle domande più frequenti, delle mappe e degli schemi pilota.
• Fai attenzione a bilanciare esami di diversa difficoltà, per dedicare ad ognuno il giusto tempo.
• Non sottovalutare le fasi di pianificazione e organizzazione giornaliera in funzione dell’obiettivo.
Il tutoring universitario aiuta lo studente ad utilizzare le proprie risorse per raggiungere strategicamente i successi universitari, anche quando questi sembrano ormai irraggiungibili.
Dott.ssa Michela Serina