RUBRICA UNIVERSITÀ

Tesi: come scegliere il relatore

Tutoring universitario: ecco 5 suggerimenti per scegliere il relatore della tua tesi di laurea.

1️⃣ Pensa ai corsi che più hanno stimolato il tuo interesse e agli esami che hai preparato con maggior motivazione.

2️⃣ Rifletti sulle caratteristiche dei tuoi docenti. 
C’è qualcuno verso il quale hai nutrito una particolare ammirazione, che è stato capace di catturarti durante le lezioni?

Se ne avessi l’occasione collaboreresti con lui/lei in futuro?.

3️⃣ Approfondisci il Cv e gli ambiti di interesse dei tuoi docenti preferiti.

4️⃣ È il momento di contattarli.
Utilizza un linguaggio formale e privo di errori, presentandoti e specificando il motivo del contatto (interesse a svolgere la tesi nel suo insegnamento, richiesta di info, colloquio conoscitivo ecc.).

Valuta con attenzione le proposte di tesi che i docenti potrebbero averti fatto e ciò che più ti interessa, in accordo con le tempistiche che ti eri prefissato. Che impressione ti hanno fatto? 
Ti è capitato di confrontarti con altri studenti che stanno svolgendo la tesi con loro?.

5️⃣ Fatta la tua scelta, potrebbe accadere che, durante la stesura, il relatore non sia facilmente reperibile e non risponda con puntualità alle mail, aumentando la tua ansia e frustrazione.

Ti accorgerai, però, che se allenerai perseveranza e problem solving, insistendo nell’impresa, ne beneficeranno il tuo senso di autoefficacia personale e la tua autostima. 

Non arrenderti.

Dott.ssa Michela Serina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...