Saper risolvere problemi quotidiani di varia natura significa saperli riconoscere, scegliere di affrontarli e trovare possibili soluzioni, utilizzando senso critico e creatività.
I bambini possono allenare questa abilità con l’aiuto dell’adulto, scoprendo che anche nelle difficoltà c’è sempre una soluzione.
Per allenare il problem solving un buon metodo consiste nel trovare il maggior numero di soluzioni possibili ad un problema, anche le più buffe e bizzarre.
IL BRAINSTORMING
A tavola, in macchina o come passatempo, immaginate soluzioni strampalate a situazioni altrettanto particolari:
– come faccio a volare se non ho le ali?
– come faccio a diventare amico di uno stambecco?
– se non sapessi che quella è una forchetta che nome le darei? Se non sapessi a cosa serve per cosa la userei?.
Quando il problema è reale e risolvibile insieme al bambino, invece, il brainstorming consente di generare una tempesta di alternative e prospettive capaci di far nascere la soluzione migliore riportando il sereno.
Dott.ssa Michela Serina
